|
Ecco alcune indicazioni sulla costruzione e consigli sull'utilizzo delle mangiatoie I
seguenti consigli e indicazioni sono utile in particolar modo per
evitare malattie e problemi agli uccelli che frequentano le mangiatoie,
soprattutto se numerosi. Sono suggerimenti volti a ridurre il rischio
di trasmissione di malattie infettive e parassitarie. Il primo
consiglio riguarda il QUANDO alimentare. Quindi in sintesi
suggeriamo di NON iniziare prima di dicembre. In
questi giorni si abbassano le temperature e molte fonti indicano che
sia questo il momento di iniziare a rifornire la mangiatoia. Sperando
di poter dare per scontato che non ha alcun senso foraggiare in epoca
riproduttiva ci spingiamo oltre: che senso ha foraggiare in
autunno (aldilà del nostro piacere personale di vedere il giardino
pieno di uccelletti)? L'autunno è forse la stagione di maggior
ricchezza di semi e bacche, sarà poi con l'inizio dell'inverno che le
risorse inizieranno a scarseggiare per raggiungere il minimo nel tardo
inverno. Questo ragionamento si ricollega al rischio sanitario poichè
quanto prima si creano alte concentrazioni di uccelli tanto maggiore
sarà la fecalizzazione del nostro giardino e quindi il rischio di
trasmissione di patogeni. Sono stati appurati massiccie
presenza di feci sul terreno dove si foraggiava un gruppetto di circa
20 passere mattugie già dopo pochi giorni dall'inizio dell'attività
(era dicembre). Per ridurre il rischio di contaminazione fecale dei
semi forniti, ogni 2-3 giorni meglio cambiare la porzione di prato
sulla quale spargere i semi stessi. Visto che una mangiatoia in
plastica è perfettamente sanificabile (preferire sempre acqua e sapone
a disinfettanti che più facilmente lasciano residui se non si
risciacqua bene) ma il terreno non lo è suggerisco quindi anche di spostare di pochi metri, di settimana in settimana, la mangiatoia appesa in quanto sotto la stessa si accumula la maggior quantità di cibo scartato e di feci. Sappiamo
che l'argomento suscita molte controversie e che per molti è difficile
rinunciare alla compagnia autunnale in giardino, tuttavia riteniamo che
non si ponga abbastanza attenzione ai risvolti sanitari di questa
pratica, con conseguenze talora molto gravi sulla salute degli animali
che si vorrebbe aiutare. Indicazioni e considerazioni di Davide Aldi (adattate)
Scarica delle brevi istruzioni sulla costruzione di mangiatoie (alcuni esempi) --> 
|
--------- |
Ecco alcune mangiatoie realizzate o scoperte dai nostri soci: |

 Variante
di mangiatoia rustica ma efficace: un pezzo di tubo plastico robusto
(di quelli usati per gli scarichi fognari) avvitato con delle staffette
(3 incollate e bloccate con delle fascette al tubo) al supporto
sottostante e distanziato da questo di circa 10 mm. Sopra viene
infilato il tetto-coperchio. Dentro il tubo vengono inseriti i semi che
fuoriescono sotto man mano che vengono mangiati. Ha il vantaggio di non
dover aggiungere in continuazione mangime e semi nella mangiatoia.
| |




|
|
Aggiornato il 3/10/2020 |
|
|